Palazzo Copeta si trova nella zona longobarda del centro storico di Salerno, nella storica via Trotula de Ruggiero, che prende il nome dalla prima donna medico della Scuola Medica Salernitana.
Palazzo Copeta, oggi denominato Palazzo Clarizia, è tra le abitazioni signorili che vennero costruite nel centro storico di Salerno durante il XVIII secolo.
Palazzo Copeta è parte di quella serie di palazzi signorili di grande volumetria che caratterizzano la ricostruzione edilizia della citta di Salerno dopo il terremoto della fine del XVII secolo.
Il Palazzo sorge nella zona detta Plaium Montis, nei pressi della Chiesa di S. Maria delle Grazie. Palazzo Copeta era di proprietà del vicino convento di Santa Maria delle Grazie e il 18 novembre 1759 venne venduto a Gerardo Copeta, per la somma di 1200 ducati.
Alcuni documenti, ne smentiscono la tradizione secondo cui il palazzo fosse stato costruito su di un cimitero di proprietà del convento, mentre i documenti di vendita prevedono una descrizione del palazzo come “casa con giardino di agrumi”.